“FARE LA DIFFERENZA”: un progetto per promuovere salute ed il buon invecchiamento attivo
“FARE LA DIFFERENZA”
L’AUSER Volontariato di Torino ritiene importante far conoscere alle cittadine e ai cittadini di Torino le attività offerte in ogni Circoscrizione ai residenti donne e uomini over 65 dal progetto “FARE LA DIFFERENZA”, volte a promuovere salute per un buon invecchiamento attivo. Tale obiettivo approccia il tema salute come benessere psico-fisico della persona, considera le differenze di genere determinanti di salute, propone l’ottica dell’OMS: “One Health”, che ritiene la salute il risultato di uno sviluppo armonico e sostenibile delle persone, della natura e dell’ambiente, nella convinzione che, ciò che aiuta le persone ad invecchiare bene, aiuta il pianeta a ritrovare un migliore equilibrio.
Le azioni proposte sono tre:
1- Un questionario (almeno 50 per Circoscrizione) all’inizio del progetto, che serve a rilevare le strategie poste in atto dalle persone per gestire il proprio invecchiamento e uno finale rivolto ai partecipanti al percorso proposto, per verificare l’eventuale cambiamento verso stili di vita più salutari innescato dal progetto stesso;
2 – Otto conferenze (una per Circoscrizione con valenza cittadina), che affrontano le più importanti patologie legate all’invecchiamento (una già realizzata nella Circoscrizione 8 sulla Medicina di Genere): cardiopatie, diabete, l’Alzheimer e Parkinson, etc. Si affronteranno anche tematiche legate alla violenza di genere, all’importanza di fare attività sportiva adatta all’età, approfondire le conoscenze sull’alimentazione e discutere di sessualità;
3 – In ciascuna Circoscrizione si offrono ai cittadini delle attività settimanali o ogni 15 giorni: attività fisiche (cammino, ginnastica, yoga, danze occitane), gruppi di potenziamento cognitivo, training autogeno, lezioni di naturopatia e alimentazione salutare ed equilibrata. Si affronteranno anche i disturbi del sonno. Le attività verranno svolte prevalentemente nei più bei parchi di Torino o nei cortili di case popolari: una sede per Circoscrizione per avvicinarci ai cittadini: in via Rapallo 20 (lo spazio/giardino della Baraca), accanto alle case di Via Arquata (Circ. 1), al parco Colonnetti (Circ. 2), nel cortile di Via Azzi 9 (Circ. 3), al Parco Pellerina (Circ. 4), al Parco Dora (Circ. 5), ai laghetti di Falchera (Circ. 6), al Centro d’incontro Casale 212 e sponde del Po (Circ. 7), al Parco Valentino (Circ. 8). Ogni luogo all’aperto avrà anche uno spazio al chiuso per le giornate di maltempo. Nella sede AUSER di Via Salbertrand 57/25 nella Circ. 4 si tengono ulteriori attività sia di potenziamento cognitivo, che di naturopatia.
Il progetto, promosso da AUSER Volontariato Torino ODV – Associazione per l’invecchiamento attivo ETS, con un ampio partenariato: Comune di Torino, le 8 Circoscrizioni cittadine, l’ASL Città di Torino, SPI-CGIL Provinciale, ha ottenuto il riconoscimento del contributo previsto dalla Regione Piemonte riferito al bando 2 sull’”Invecchiamento Attivo”.
“L’Amministrazione cittadina dedica alle politiche per l’invecchiamento attivo una particolare attenzione: lo abbiamo ribadito in occasione della celebrazione della Giornata dedicata del 22 aprile, con un evento pubblico a Palazzo civico, e soprattutto nelle Linee di indirizzo per lo sviluppo dei servizi sanitari e socio sanitari a Torino, recentemente approvate su mia proposta dalla Conferenza socio sanitaria dei Presidenti di Circoscrizione”, dichiara Jacopo Rosatelli, Assessore a Welfare, diritti e pari opportunità della Città di Torino. “Promuovere stili di vita sani nella terza età e contrastare le solitudini, con uno sguardo sempre attento alle differenze di genere, significa favorire il benessere individuale e l’interesse della comunità, che è arricchita dal contributo positivo che persone anziane attive possono ancora dare al progresso sociale. Per questo, iniziative come il progetto “Fare la differenza” sono particolarmente importanti”, ha aggiunto.
Per maggiori informazioni e per partecipare alle attività proposte, ci si deve rivolgere alla referente AUSER, Vanna Lorenzoni (Cell. 335.6422173)