Giornata delle Memoria e dell’Accoglienza
Il 3 ottobre del 2013, al largo di Lampedusa, 368 persone persero la vita a causa di un naufragio. Bambini, donne e uomini partiti dalle coste libiche su di un barcone, che nulla cercavano se non la speranza di una vita migliore.
Da allora molte e molti sono stati ingoiati dalle acque del Mediterraneo e dall’indifferenza. Altre terribili tragedie sono occorse da allora, come quella di Cutro del 2023, una strage che “si poteva evitare”, come narrano i magistrati che stanno ancora indagando le responsabilità.
Noi non vogliamo dimenticare.
Né le vittime, né tutte e tutti coloro che ce l’hanno fatta e che hanno trovato un Paese troppo spesso inospitale e una Città che fatica a integrare e a dare le dovute risposte, come il nostro sindacato ha più volte denunciato.
La Camera del Lavoro di Torino, impegnata da tempo nella lotta per una buona politica dell’accoglienza e nella tutela dei diritti dei migranti, aderisce alla Giornata Nazionale della Memoria e dell’Accoglienza il prossimo 3 ottobre ed alle manifestazioni promosse da GenerAzione Ponte e Acmos.
Tre gli appuntamenti in programma per la Giornata, la CGIL sarà presente il 3 ottobre alle ore 18 al ponte dedicato alle “Vittime dell’Immigrazione” presso il Parco Dora per la commemorazione dei tragici eventi di 11 anni fa e alla giornata sportiva dedicata all’importanza dell’inclusione e dell’integrazione sabato 5 ottobre presso il Cecchi Point di via Cecchi 17, dove si svolgerà un torneo di calcetto sociale a cui la CGIL Torino partecipa con una propria squadra di atleti con background migratorio.