Il Vademecum contro le violenze di genere sui luoghi di lavoro
In questi mesi CGIL, CISL e UIL TORINO hanno continuato il lavoro di confronto con l’Unione Industriale e l’Associazione Piccole e Medie Imprese (API) di Torino, in collaborazione con Città Metropolitana di Torino, in merito alla prevenzione e al contrasto della violenza e delle molestie nei luoghi di lavoro.
A livello territoriale, questo percorso di confronto e azione comune vede impegnate le organizzazioni sindacali da alcuni anni. Per questo motivo è stato predisposto un agile strumento di informazione e sensibilizzazione da diffondere dentro e fuori dai luoghi di lavoro, così come previsto dalla Convenzione ILO n. 190 e dalla Legge di recepimento italiana.
La prima presentazione pubblica si è tenuta il 12 luglio alla Città Metropolitana di Torino in Corso Inghilterra, in modalità mista, a cui seguiranno l’autunno prossimo altre presentazioni che i sindacati costruiranno congiuntamente nell’area metropolitana di Torino per rafforzare l’azione di sensibilizzazione e il lavoro di rete nel territorio tra Parti sociali, Istituzioni, Associazionismo.
Imparare a riconoscere quei comportamenti che costituiscono molestia e violenza sul luogo di lavoro, e che sono reati anche più gravi delle discriminazioni ma non meno diffusi: con questo obiettivo è nato il vademecum “Mai più molestie, mai più violenze”, presentato oggi 12 luglio nella sede della Città metropolitana.
Il vademecum, che verrà presentato anche sul territorio metropolitano, è stato realizzato da Cgil Torino, Cisl area metropolitana e canavese, Uil Torino, per la prima volta insieme con le associazioni datoriali Api e Unione industriali in collaborazione con Città metropolitana di Torino. Si tratta di un valido supporto per il miglioramento della conoscenza e della sensibilità di chi lavora su un tema importante e delicato
Nel 2019 la Città metropolitana di Torino, Cgil, Cisl e Uil, Agenzia Piemonte Lavoro e Regione Piemonte avevano già realizzato il vademecum “Liberiamo il lavoro“, che aveva come obiettivo far conoscere diritti e tutele in tema di discriminazioni.
Con il vademecum “Mai più molestie, mai più violenze” l’obiettivo diventa mettere a fuoco quei comportamenti che costituiscono molestia e violenza sul luogo di lavoro, e che sono reati secondo il codice penale.


A questo link si può leggere e visionare l’intero documento
Qui la locandina della presentazione
Qui la fotogallery della presentazione